Esperienza di conoscenza alternativa, che mi ha avvicinato al modo di vivere dei berlinesi, ai loro usi e costumi, molto influenzati dalla storia passata.
Sabato: Introduzione
9.00 – 14.00 Visita guidata di introduzione, a piedi e con i mezzi pubblici Passeggiata tra ideali di società, il tour delle sovrapposizioni obbligate. (...) Sarà una panoramica non solo attraverso Berlino ma anche attraverso manifestazioni concrete di come società differenti reagirono e reagiscono alle speranze di una casa migliore, alla paura dei ladri e a quella di morire, al bisogno di far parte di una comunità, di fidarsi di una guida … a Berlino e altrove, in tema e fuori tema.
Proposta per il pomeriggio: visita autonoma dei diversi mercatini
Cena consigliata: Lindenbräu nel Sony-Center / Potsdamer Platz
Molte grazie, anche per le impressioni e foto a Alessandra, Carmine, Sara e Vilma
Una settimana
di corsa ma fantastica
Lunedí Muro di Berlino / Prenzlauerberg
09.30-14.00 Tra la vita di oggi e la morte di ieri: Visita guidata alla zona del Memoriale del Muro di Berlino della Bernauerstrasse, una fascia di tre chilometri di Muro lasciato ancora libero, tra case di lusso economiche, campi di grano, palazzi di macerie… Dove prima c´erano i gabinetti sulle scale e le stufe a carbone oggi ci sono le piscine sui tetti. Prosecuzione per il quartiere degli artisti di Prenzlauerberg, passando anche per diverse “birrerie della cultura”.
Una settimana intensa, proficua, ricca di scoperte,
guidati da un competente e simpatico accompagnatore
East Side Gallery / Monumento ai caduti sovietici Treptow
09.30 -14.00 Un tipico mosaico berlinese: storia, tempo libero, futuro, natura … Visita guidata alla famosa East Side Gallery e alla zona circostante, una delle zone più in fermento, tra bar di spiaggia e le promesse neoclassicheggianti di redenzione sociale dell´ex-Stalinallee, tra piscine galleggianti e berlinesi in canoa e ricordi impressionanti dell´oppressione quotidiana del Muro di Berlino, tra il mercatino dell´usato e il Monumento ai Caduti Sovietici. Un mosaico veramente variopinto di storia e vita quotidiana, di tristezza e allegria, sottolineato continuamente da vistose opere d´arte e prodotti creativi. Una passeggiata in mezzo a segni imponenti di nuovi quartieri in espansione e di interventi temporanei underground, alla ricerca del futuro, non solo di Berlino. Conclusione al Café Sibylle, sede di una mostra sulla ex-Stalinallee
Proposta per il pomeriggio: visita autonoma dei giardini e parchi metropolitani particolarmente vivaci il sabato e la domenica, maggiori informazioni il sabato mattina
18.00 – 19.00 Salita prenotata
sulla cupola dell´edificio del Reichstag
Mi sono piaciuti anche i percorsi pedonali “alternativi” per spostarci dai diversi luoghi da visitare, cosí improbabili da percorrere senza la tua preziosa guida
Martedì 25 Museo Ebraico / Kreuzberg
Inizio validità biglietto musei tre giorni
09.30 – 13.30 : Museo Ebraico: eccezionale per l´architettura particolare che trasforma tematiche pressoché inafferrabili alla radice della nostra vita e del nostro tempo in percorsi, esperienze e sensazioni concrete dei visitatori, dove l´esterno è l´interno, l´alto è il basso, il presente è il passato, il sotto è il sopra…(...)
Kreuzberg: attorno al Museo, in una zona un tempo periferia di Berlino Ovest, sono nati o stanno nascendo interventi culturali e abitativi nuovi, dalla casa con il soggiorno e il balcone collettivo alla ex chiesa / centro culturale laico agli orti di cittadini per intellettuali, emigrati e amanti di fiori e verdure, potreste anche entrare in una grande macchina fotografica per scattarvi un autoritratto/opera d´arte. Il tutto in un quartiere dove quasi la meta della popolazione ha uno sfondo migratorio. Ingresso al Museo compreso nel Museumspass
Proposta per il pomeriggio: visita alla Berlinische Galerie, museo di arte e architettura moderna, attualmente ospita anche una mostra sulla competizione tra i due sistemi nell´architettura del dopoguerra. Circa 1 ora, accessibile in inglese, Ingresso compreso nel Museumspass
Cena consigliata: Zur Henna Leuschnerdamm 25 oppure Kleine Markthalle Legiendamm 32 (a 50 metri di distanza l´uno dall´altro, vicino alla stazione della U Moritz Platz o Kottbusser Tor)
Mi sono piaciute anche le informazioni ricevute non solo sulla Berlino storica, ma anche su quella contemporanea.
Mercoledì: visite a sorpresa e Pergamon
Proposta per la mattina: 09.00 - 13.00 /
Proposte da decidere insieme verranno comunicate
14.00 – 16.00 Visita guidata Museo di Pergamon, con Claudio Cassetti. Poi: Museo Egizio con audioguide
Cena consigliata: Mutter Hoppe (o altri) nel Quartiere di San Nicola a Alexander Platz
Per maggiori informazioni cliccate qui. Fateci sapere i vostri desideri e le date. Mandate una email a cassetticlaudio@t-online.de o lasciate un messaggio sulla segreteria 0049 30 8519385 (ufficio) 0049 173 6459661 (mobile)